ANTICIPAZIONI - LEGGE DI BILANCIO 2026
Il nuovo Disegno di Legge lancia un'opportunità eccezionale per accelerare gli investimenti: un potenziamento massiccio della deducibilità, con maggiorazioni che arrivano fino al 220% per chi punta sulla transizione ecologica.
Il Cuore della Misura - Maggiorazione e Cronoprogramma
L'Articolo 94 stabilisce una maggiorazione dell'ammortamento — valida ai fini delle imposte sui redditi — per l'acquisto di beni strumentali nuovi (materiali e immateriali).
Periodo chiave:
Gli investimenti devono essere effettuati tra il 1° gennaio 2026 e il 31 dicembre 2026.Finestra estesa: È possibile concludere l'investimento fino al 30 giugno 2027, a patto di aver effettuato l'ordine e versato un acconto del 20%entro la fine del 2026.
💰Il Vantaggio Strategico dell'Iper-Ammortamento: Le Aliquote
Il beneficio fiscale, valido per tutte le imprese in regola con i requisiti, è modulato attraverso una struttura a scaglioni di investimento che garantisce la massima maggiorazione (fino al 180%) sulle quote iniziali, con le stesse percentuali applicate progressivamente fino a un tetto massimo di 20 milioni di euro per azienda.
| Ammontare dell'Investimento (Scaglioni) | Maggiorazione Applicabile | |
| Fino a 2,5 milioni di euro | 180% | |
| Tra 2,5 e 10 milioni di euro | 100% | |
| Tra 10 e 20 milioni di euro | 50% |
🌳 Obiettivo Green: Il Bonus Massimale
L'incentivo più alto è riservato alle aziende che investono in efficienza.
Chi realizza investimenti "green" in grado di ridurre i propri consumi energetici di almeno il 3% o del 5% se specificamente nei processi produttivi, vede la maggiorazione salire fino al 220%.
Questa misura include anche gli investimenti in impianti per l'autoproduzione e lo stoccaggio di energia rinnovabile destinata interamente all'autoconsumo.
ZES Unica (Zona Economica Speciale):
Si tratta della nuova area vasta che ricomprende i territori del Mezzogiorno (Sud Italia). L'introduzione di un credito d'imposta per gli investimenti in questa zona mira a colmare il divario strutturale, incentivando l'insediamento di nuove attività produttive o l'ampliamento di quelle esistenti. L'obiettivo è quello di rendere la ZES Unica un polo di attrattività per i capitali, stimolando la creazione di posti di lavoro stabili.
Zone Logistiche Semplificate (ZLS):
Queste zone sono generalmente collegate ad aree portuali e retroportuali del Nord e Centro Italia e sono istituite per facilitare e velocizzare le operazioni logistiche e di movimentazione merci. Il credito d'imposta qui previsto è pensato per ammodernare le infrastrutture logistiche e digitali, aumentando l'efficienza dei flussi commerciali e la competitività del sistema-Paese.
2. 🛠️ Art. 97: Contributi a Tasso Agevolato per le PMI
L'Articolo 97 è interamente dedicato al sostegno finanziario delle Piccole e Medie Imprese (PMI), storicamente il motore dell'economia nazionale.
Finalità:
L'obiettivo è facilitare l'accesso al credito per le PMI che hanno bisogno di rinnovare o potenziare la propria capacità produttiva.
Strumento:
Vengono previsti contributi a tasso agevolato (ovvero con un tasso d'interesse inferiore a quello di mercato).
Investimenti Ammissibili:
Questi contributi sono destinati specificamente all'acquisto di macchinari e attrezzature nuovi. La misura risponde all'esigenza di ammodernamento tecnologico delle PMI, permettendo loro di sostituire beni obsoleti con tecnologie più recenti e, spesso, più efficienti dal punto di vista energetico e produttivo.